Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Come al solito ci stanno raccontando le solite barzellette per distorcere a loro piacimento la realtà dei fatti su problema Giustizia.

Ma vi sembra normale che a scrivere le leggi sulla Giustizia siano gli stessi politici che in precedenza hanno avuto a che fare con la Giustizia se non addirittura sono già stati condannati??

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

I politici ( tutti destra e sinistra ) sono ossessionati dai Pubblici Ministeri perchè scoprono le loro nefandezze e li mettono alla sbarra, sono ossessionati dalle intercettazioni telefoniche perchè con la scusa della privacy non vogliono essere controllati ( ovviamente si fà solo se ci sono indagini incorso ) perchè hanno qualcosa da nascondere, altrimenti perchè tutta questa paura ??

Hanno abolito il reato di Abuso d’Ufficio nonostante in carcere per questa violazione erano detenute soltanto 11 persone al Febbraio 2024 e nonostante il parere contrario dell’Europa

Vogliono la separazione delle carriere per una giustizia più equa e giusta !! Sono tutte balle, anche con la separazione delle sole carriere non cambierebbe nulla !! I tempi per la definizione dei processi non cambieranno e come al solito un’alta percentuale andrà in prescrizione.

Dopo la separazione delle carriere ci aspettiamo che il Pubblico Ministero passerà sotto le direttive del Governo che traccerà le linee guida, in parole povere gli verrà ordinato quali sono i reati da perseguire e quelli da tralasciare in ordine di importanza ed il tutto verrà deciso da chi governa.

Avremo in futuro una Giustizia sbilanciata dove i ricchi avranno più possibilità di avere giustizia ed in caso contrario di farla franca, mentre il popolino avrà sempre più ingiustizia e basta !!!

Cosa cambierà per il cittadino quando verrà portata a termine la riforma ? non cambierà una beata ceppa, i processi continueranno ad essere lenti e un’alta percentuale continuerà ad andare in prescrizione.

La ricetta per risolvere il problema giustizia per renderla più veloce ed efficace è una sola: dedicare le risorse all’assunzione di più magistrati, cancellieri e personale giudiziario solo cosi cosi non ci sarà più ingiustizia ed i processi avranno una data certa di conclusione !!

Per concludere pensiamo prima al penale mentre la riforma della Giustizia civile rimane al palo !!

Perchè la politica vuole cancellare le intercettazioni telefoniche sui reati di corruzione?

Perchè la politica vuole cancellare le intercettazioni telefoniche sui reati di corruzione?

Bene, tutto questo potrebbe essere cancellato per salvare i politici corrotti, il problema della politica non è quello di dare più strumenti ai magistrati per contrastare e scoprire i reati, il vero fine è quello di togliere questi strumenti di indagine alla magistratura e rendere sempre più difficile scoprire determinati reati !!! Ovviamente la Casta si tutela perchè io sono io e voi non siete un cazzo !!!!

Il problema non sono i politici che commettono i reati….il vero problema è la magistratura che li scopre e va fermata !!!

Ci sono varie motivazioni che possono spingere la politica a cercare di limitare o cancellare le intercettazioni telefoniche sui reati di corruzione.

Alcuni politici potrebbero essere coinvolti in casi di corruzione e cercare di proteggere se stessi o i propri alleati politici dalle conseguenze delle intercettazioni.

Altri potrebbero ritenere che le intercettazioni infrangano la privacy e i diritti degli individui.

Inoltre, potrebbero essere preoccupati che le intercettazioni possano danneggiare l’immagine pubblica del governo o di determinati partiti politici.

Infine, potrebbero esserci motivazioni più generali legate alla volontà di ridurre i poteri dello Stato nel monitorare le comunicazioni private dei suoi cittadini.

Perchè si usano le intercettazioni telefoniche?

Le intercettazioni telefoniche vengono utilizzate principalmente per investigare su attività criminali o sospette, come ad esempio organizzazioni criminali, corruzione, traffico di droga, riciclaggio di denaro, terrorismo, frodi finanziarie, ecc.

Le intercettazioni telefoniche possono fornire prove concrete e dirette di attività illegali, aiutando le autorità a individuare i responsabili e ad ottenere condanne concrete in tribunale.

Solitamente vengono autorizzate da un giudice solo in situazioni in cui è strettamente necessario e nei limiti della legge per proteggere la privacy dei cittadini.

 

Carlo Nordio Un Ministro della Giustizia che sembra uscito da un cartone animato

Carlo Nordio Un Ministro della Giustizia che sembra uscito da un cartone animato

Carlo Nordio Un Ministro della Giustizia che sembra uscito da un cartone animato, mi fa tenerezza, con le sue affermazioni veramente denota una grave incompetenza in alcune materie sulla Giustizia sui temi di mafia, abuso d’ufficio, intercettazioni e molto altro.

Sono allibito da queste dichiarazioni, ma come si fa a dare un incarico cosi importante a questo personaggio….La Mafia non parla al telefono quando deve fare un attentato..

Se è stato catturato Matteo Messina Denaro e proprio grazie alle intercettazioni, il mafioso durante l’arresto era in possesso di n.2 telefoni cellulari….eh si caro Ministro i telefoni personali all’interno contengono la vita del proprietario e proprio per questo vanno SEQUESTRATI

 

 

Cancellazione reato Abuso D’Ufficio

Cancellazione reato Abuso D’Ufficio

La Cancellazione reato Abuso D’Ufficio è una vergogna e non siamo d’accordo… anche l’Europa è contraria alla depenalizzazione del reato

A secondo delle proprie convenienze eravamo abituati alla solita frase fatta ” C’è lo chiede l’Europa …” e adesso? Nulla ma che c’è frega….😂

Hanno anche il coraggio di dire che sono i cittadini che lo chiedono ma quali?…. la domanda sorge spontanea: avete mai visto o siete a conoscenza di un cittadino normale che non lavora per la pubblica amministrazione, che sia stato indagato per la violazione del reato di abuso d’ufficio? NO mai😂

Cancellazione reato Abuso D'UfficioQuesta è una norma che serve per bloccare la magistratura e salvare i politici, governatori regionali e sindaci in primis…..

Secondo il Ministro della Giustizia Nordio, «dopo vent’anni di cambiamenti» la norma sull’abuso d’ufficio è un «fallimento» perché su 5 mila processi «arrivano solo nove condanne», tra l’altro «per reati connessi»

Nella sintesi che fa il Ministro vengono omessi i dati di quanti processi vengono ANNULLATI PER AVVENUTA PRESCRIZIONE …….e non vengono riportati i dati statistici di quante persone sono in carcere e che stanno espiando la pena per questo reato😂…..SOLTANTO 11 mentre in Germania sono 8600 dati al Novembre 2013 !!

Cancellazione reato Abuso D'Ufficio

Sulla base dei dati forniti dal Ministero della Giustizia, nell’anno 2021, su 5.418 procedimenti definiti dall’ufficio GIP/GUP, le archiviazioni sono state 4.613 (di cui 148 per prescrizione); quanto alle sentenze di condanna, ne sono state pronunciate 9, con 35 patteggiamenti, mentre sono stati 370 i decreti che hanno disposto il giudizio

In Italia solo 11 persone sono detenute per corruzione. E la prescrizione regala la salvezza a tutti i responsabili di tangenti, appropriazione indebita e abuso d’ufficio. È quanto si legge sull’Espresso, secondo cui “in Italia i più ricchi e potenti riescono quasi sempre a sfuggire alla condanna”.

Domanda: se ci sono cosi poche condanne perchè avete tanta paura e volete abolire il reato di Abuso d’Ufficio?

In fondo c’è lo chiede l’Europa di non abolirlo no?

Fonte l’Espresso:  cita i dati del Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria (aggiornati al novembre 2013), secondo cui “sugli oltre 60 mila detenuti si contano soltanto 11 accusati per corruzione, 26 per concussione, 46 per peculato (cioè per furto di denaro pubblico), 27 per abuso d’ufficio aggravato”. Tutto ciò mentre in Germania, ad esempio, per reati economici finanziari vi sono in cella 8.600 detenuti. Inoltre, “di fronte all’enormità di un’evasione stimata nel nostro Paese di 180 miliardi di euro all’anno, in cella per frode fiscale ci sono soltanto 168 persone e appena tre arrestati per reati societari o falso in bilancio”.

L’inchiesta dell’Espresso evidenzia che la causa principale di questa impunità è la prescrizione. “Oggi in Italia prima che un procedimento penale arrivi a sentenza definitiva servono in media 1.802 giorni. Ma il reato di corruzione si prescrive 2.737 giorni dopo la data in cui è stato commesso: in pratica, tutte le tangenti pagate prima del giugno 2011, anche se venissero scoperte, resterebbero senza condanne. E lo stesso accade con migliaia di inchieste per abuso d’ufficio, appropriazione indebita, frode fiscale, peculato”.

Nel 2012 “113 mila procedimenti sono stati cancellati dalla prescrizione, mentre nei tribunali si sono accumulati poco meno di 3 milioni e mezzo di fascicoli da smaltire. È un colossale colpo di spugna”. Il presidente del Senato Pietro Grasso, interpellato dal settimanale, ricorda che esiste già un disegno di legge per affrontare il problema e lo ha presentato proprio lui nel suo primo giorno da senatore.

“L’istituto della prescrizione – afferma – andrebbe rivisto completamente, non solo per i reati legati alla corruzione. Per fare una rivoluzione basterebbe una norma a costo zero: il calcolo della prescrizione si blocchi dopo il rinvio a giudizio; tutti i processi iniziati devono essere conclusi in tempi brevi”. L’espresso ha sentito anche il pm napoletano Henry Woodcock, secondo cui “il problema prima ancora che giuridico-giudiziario, è culturale”: gli imprenditori si sono ormai rassegnati alle mazzette.