Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Come al solito ci stanno raccontando le solite barzellette per distorcere a loro piacimento la realtà dei fatti su problema Giustizia.

Ma vi sembra normale che a scrivere le leggi sulla Giustizia siano gli stessi politici che in precedenza hanno avuto a che fare con la Giustizia se non addirittura sono già stati condannati??

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

I politici ( tutti destra e sinistra ) sono ossessionati dai Pubblici Ministeri perchè scoprono le loro nefandezze e li mettono alla sbarra, sono ossessionati dalle intercettazioni telefoniche perchè con la scusa della privacy non vogliono essere controllati ( ovviamente si fà solo se ci sono indagini incorso ) perchè hanno qualcosa da nascondere, altrimenti perchè tutta questa paura ??

Hanno abolito il reato di Abuso d’Ufficio nonostante in carcere per questa violazione erano detenute soltanto 11 persone al Febbraio 2024 e nonostante il parere contrario dell’Europa

Vogliono la separazione delle carriere per una giustizia più equa e giusta !! Sono tutte balle, anche con la separazione delle sole carriere non cambierebbe nulla !! I tempi per la definizione dei processi non cambieranno e come al solito un’alta percentuale andrà in prescrizione.

Dopo la separazione delle carriere ci aspettiamo che il Pubblico Ministero passerà sotto le direttive del Governo che traccerà le linee guida, in parole povere gli verrà ordinato quali sono i reati da perseguire e quelli da tralasciare in ordine di importanza ed il tutto verrà deciso da chi governa.

Avremo in futuro una Giustizia sbilanciata dove i ricchi avranno più possibilità di avere giustizia ed in caso contrario di farla franca, mentre il popolino avrà sempre più ingiustizia e basta !!!

Cosa cambierà per il cittadino quando verrà portata a termine la riforma ? non cambierà una beata ceppa, i processi continueranno ad essere lenti e un’alta percentuale continuerà ad andare in prescrizione.

La ricetta per risolvere il problema giustizia per renderla più veloce ed efficace è una sola: dedicare le risorse all’assunzione di più magistrati, cancellieri e personale giudiziario solo cosi cosi non ci sarà più ingiustizia ed i processi avranno una data certa di conclusione !!

Per concludere pensiamo prima al penale mentre la riforma della Giustizia civile rimane al palo !!

Come risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri il Decreto Nordio non risolve una beneamata ceppa!!

Come risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri il Decreto Nordio non risolve una beneamata ceppa!!

Come risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri il Decreto Nordio non risolve una beneamata ceppa!….Come al solito ritorna sempre lo stesso ritornello sul sovraffollamento delle carcere ad Agosto.
Come si ricomincia a parlare del problema sovraffollamento i detenuti ne approffittano subito per iniziare mini rivolte interne corredate con aggressioni al personale di Polizia Penitenziaria, tutto grazie alla cassa di risonanza dei telegiornali, giornali e di qualche politico che non conosce nemmeno com’è la vita all’interno di un istituto penitenziario che straparla a vanvera.

Sono oltre 100 le carcere INUTILIZZATE che potrebbero diminuire il peso della presenze attuali dei detenuti e ridistribuire la popolazione detenuti nei carceri dismessi.

Per la maggior parte si tratta di case mandamentali. Istituti, che, secondo il Dap, “non rispondono alle reali esigenze del sistema penitenziario”. Eppure nel 2010 la Corte dei Conti si è espressa contro la decisione di chiuderle.

La politica fa solo danni come solito, non ha una visione futura di paese ma galleggia solo con i sondaggi perché l’interesse primario è solo la poltrona ed il mantenimento dello status quo dei parlamentari e di tutti i privilegi annessi e connessi. Al sicuro rimangono solo i poteri forti, banche, grandi Aziende Industrie energivore ecc…

Insomma quasi 100 istituti che sono stati considerati inutili. Ma non tutti sono d’accordo. Non lo è l’Associazione Antigone, che nel report 2011 sul sistema carcerario italiano include molte case mandamentali nell’elenco delle carceri ‘fantasma’ segnalate in Italia. E non lo è neppure la Corte dei Conti, che già due anni fa bocciava la decisione di chiuderle, specificando che la valutazione costi-benefici del ministero avrebbe dovuto comprendere anche “la comparazione tra gli aspetti negativi connessi alla conservazione della funzione penitenziaria degli istituti in questione e le conseguenze, altrettanto e forse ancor di più, negative scaturenti dal sovraffollamento delle carceri”. ( Art. parziale da Il Fatto Quotidiano del 18.01.2012 a firma del giornalista Andrea Postigione )

In altre parole: viste le condizioni dei penitenziari italiani, forse era il caso di tenere ancora in piedi quelle strutture o, quanto meno, di recuperarle. Anche perché, quando è successo, i risultati sono stati evidenti. Come a Spinazzola, in Puglia, dove la riconversione della casa mandamentale a centro di custodia per sex offenders ha avuto talmente tanto successo da scatenare le ire di detenuti, poliziotti, associazioni, e anche deputati alla notizia della decisione del Ministero di sopprimerla.

Detenuti presenti – aggiornamento al 31 gennaio 2024

Corruzione: ci siamo quasi tra un pò scompariranno i corrotti in Italia

Corruzione: ci siamo quasi tra un pò scompariranno i corrotti in Italia

Corruzione: ci siamo quasi tra un pò scompariranno i corrotti in Italia, siamo quasi in dirittura d’arrivo, reati aboliti e niente carcere per i colletti bianchi.

Se la cantano e la suonano da soli senza tenere conto di cosa ne pensano i cittadini italiani e come solito la frase di riferimento è: Perchè io sono io e voi non siete un cazzo !!!

Immaginate se la riforma della Giustizia che si apprestano a portare a termine fosse già in vigore? Non sapremmo nulla del caso Liguria e del Governatore Giovanni Toti, non avremmo sentito le intercettazioni e non avremmo potuto leggere gli atti !!!

VERGOGNATEVI è questa la parola d’ordine, state portanto il paese allo sfascio, vi sbrigate a legiferare solo per i vostri problemi che sono quelli della Giustizia, dei Condoni e delle Sanatorie….e chi paga sempre se la prende in quel posto !!!!

Perchè i politici vogliono contrastare la magistratura sulla lotta alla corruzione?

Ci sono diverse ragioni per cui i politici potrebbero voler contrastare la magistratura sulla lotta alla corruzione:

1. Autopreservazione: i politici corrotti potrebbero cercare di proteggere se stessi e i loro interessi impedendo alle autorità giudiziarie di indagare e perseguire le pratiche illegali.

2. Potere e controllo: la corruzione può essere utilizzata come strumento di potere e controllo da parte dei politici, in quanto consente loro di influenzare decisioni importanti e mantenere un certo grado di controllo sulle risorse e sulle istituzioni.

3. Interessi personali e finanziari: la corruzione può essere un modo per i politici di ottenere benefici personali e finanziari, come tangenti, favori o altri vantaggi illeciti. Di conseguenza, potrebbero resistere ai tentativi della magistratura di contrastarla per proteggere i propri interessi.

4. Rivalità politiche: in alcuni casi, i politici potrebbero cercare di indebolire la magistratura sulla lotta alla corruzione per fini politici, ad esempio per danneggiare i rivali politici o per proteggere alleati corrotti.

La resistenza dei politici alla magistratura sulla lotta alla corruzione può essere motivata da una combinazione di questi fattori, nonché da altri interessi e dinamiche specifiche del contesto politico in cui operano.

Carlo Nordio Un Ministro della Giustizia che sembra uscito da un cartone animato

Carlo Nordio Un Ministro della Giustizia che sembra uscito da un cartone animato

Carlo Nordio Un Ministro della Giustizia che sembra uscito da un cartone animato, mi fa tenerezza, con le sue affermazioni veramente denota una grave incompetenza in alcune materie sulla Giustizia sui temi di mafia, abuso d’ufficio, intercettazioni e molto altro.

Sono allibito da queste dichiarazioni, ma come si fa a dare un incarico cosi importante a questo personaggio….La Mafia non parla al telefono quando deve fare un attentato..

Se è stato catturato Matteo Messina Denaro e proprio grazie alle intercettazioni, il mafioso durante l’arresto era in possesso di n.2 telefoni cellulari….eh si caro Ministro i telefoni personali all’interno contengono la vita del proprietario e proprio per questo vanno SEQUESTRATI