Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Come al solito ci stanno raccontando le solite barzellette per distorcere a loro piacimento la realtà dei fatti su problema Giustizia.

Ma vi sembra normale che a scrivere le leggi sulla Giustizia siano gli stessi politici che in precedenza hanno avuto a che fare con la Giustizia se non addirittura sono già stati condannati??

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

I politici ( tutti destra e sinistra ) sono ossessionati dai Pubblici Ministeri perchè scoprono le loro nefandezze e li mettono alla sbarra, sono ossessionati dalle intercettazioni telefoniche perchè con la scusa della privacy non vogliono essere controllati ( ovviamente si fà solo se ci sono indagini incorso ) perchè hanno qualcosa da nascondere, altrimenti perchè tutta questa paura ??

Hanno abolito il reato di Abuso d’Ufficio nonostante in carcere per questa violazione erano detenute soltanto 11 persone al Febbraio 2024 e nonostante il parere contrario dell’Europa

Vogliono la separazione delle carriere per una giustizia più equa e giusta !! Sono tutte balle, anche con la separazione delle sole carriere non cambierebbe nulla !! I tempi per la definizione dei processi non cambieranno e come al solito un’alta percentuale andrà in prescrizione.

Dopo la separazione delle carriere ci aspettiamo che il Pubblico Ministero passerà sotto le direttive del Governo che traccerà le linee guida, in parole povere gli verrà ordinato quali sono i reati da perseguire e quelli da tralasciare in ordine di importanza ed il tutto verrà deciso da chi governa.

Avremo in futuro una Giustizia sbilanciata dove i ricchi avranno più possibilità di avere giustizia ed in caso contrario di farla franca, mentre il popolino avrà sempre più ingiustizia e basta !!!

Cosa cambierà per il cittadino quando verrà portata a termine la riforma ? non cambierà una beata ceppa, i processi continueranno ad essere lenti e un’alta percentuale continuerà ad andare in prescrizione.

La ricetta per risolvere il problema giustizia per renderla più veloce ed efficace è una sola: dedicare le risorse all’assunzione di più magistrati, cancellieri e personale giudiziario solo cosi cosi non ci sarà più ingiustizia ed i processi avranno una data certa di conclusione !!

Per concludere pensiamo prima al penale mentre la riforma della Giustizia civile rimane al palo !!

Corruzione: ci siamo quasi tra un pò scompariranno i corrotti in Italia

Corruzione: ci siamo quasi tra un pò scompariranno i corrotti in Italia

Corruzione: ci siamo quasi tra un pò scompariranno i corrotti in Italia, siamo quasi in dirittura d’arrivo, reati aboliti e niente carcere per i colletti bianchi.

Se la cantano e la suonano da soli senza tenere conto di cosa ne pensano i cittadini italiani e come solito la frase di riferimento è: Perchè io sono io e voi non siete un cazzo !!!

Immaginate se la riforma della Giustizia che si apprestano a portare a termine fosse già in vigore? Non sapremmo nulla del caso Liguria e del Governatore Giovanni Toti, non avremmo sentito le intercettazioni e non avremmo potuto leggere gli atti !!!

VERGOGNATEVI è questa la parola d’ordine, state portanto il paese allo sfascio, vi sbrigate a legiferare solo per i vostri problemi che sono quelli della Giustizia, dei Condoni e delle Sanatorie….e chi paga sempre se la prende in quel posto !!!!

Perchè i politici vogliono contrastare la magistratura sulla lotta alla corruzione?

Ci sono diverse ragioni per cui i politici potrebbero voler contrastare la magistratura sulla lotta alla corruzione:

1. Autopreservazione: i politici corrotti potrebbero cercare di proteggere se stessi e i loro interessi impedendo alle autorità giudiziarie di indagare e perseguire le pratiche illegali.

2. Potere e controllo: la corruzione può essere utilizzata come strumento di potere e controllo da parte dei politici, in quanto consente loro di influenzare decisioni importanti e mantenere un certo grado di controllo sulle risorse e sulle istituzioni.

3. Interessi personali e finanziari: la corruzione può essere un modo per i politici di ottenere benefici personali e finanziari, come tangenti, favori o altri vantaggi illeciti. Di conseguenza, potrebbero resistere ai tentativi della magistratura di contrastarla per proteggere i propri interessi.

4. Rivalità politiche: in alcuni casi, i politici potrebbero cercare di indebolire la magistratura sulla lotta alla corruzione per fini politici, ad esempio per danneggiare i rivali politici o per proteggere alleati corrotti.

La resistenza dei politici alla magistratura sulla lotta alla corruzione può essere motivata da una combinazione di questi fattori, nonché da altri interessi e dinamiche specifiche del contesto politico in cui operano.

Perchè la politica vuole cancellare le intercettazioni telefoniche sui reati di corruzione?

Perchè la politica vuole cancellare le intercettazioni telefoniche sui reati di corruzione?

Bene, tutto questo potrebbe essere cancellato per salvare i politici corrotti, il problema della politica non è quello di dare più strumenti ai magistrati per contrastare e scoprire i reati, il vero fine è quello di togliere questi strumenti di indagine alla magistratura e rendere sempre più difficile scoprire determinati reati !!! Ovviamente la Casta si tutela perchè io sono io e voi non siete un cazzo !!!!

Il problema non sono i politici che commettono i reati….il vero problema è la magistratura che li scopre e va fermata !!!

Ci sono varie motivazioni che possono spingere la politica a cercare di limitare o cancellare le intercettazioni telefoniche sui reati di corruzione.

Alcuni politici potrebbero essere coinvolti in casi di corruzione e cercare di proteggere se stessi o i propri alleati politici dalle conseguenze delle intercettazioni.

Altri potrebbero ritenere che le intercettazioni infrangano la privacy e i diritti degli individui.

Inoltre, potrebbero essere preoccupati che le intercettazioni possano danneggiare l’immagine pubblica del governo o di determinati partiti politici.

Infine, potrebbero esserci motivazioni più generali legate alla volontà di ridurre i poteri dello Stato nel monitorare le comunicazioni private dei suoi cittadini.

Perchè si usano le intercettazioni telefoniche?

Le intercettazioni telefoniche vengono utilizzate principalmente per investigare su attività criminali o sospette, come ad esempio organizzazioni criminali, corruzione, traffico di droga, riciclaggio di denaro, terrorismo, frodi finanziarie, ecc.

Le intercettazioni telefoniche possono fornire prove concrete e dirette di attività illegali, aiutando le autorità a individuare i responsabili e ad ottenere condanne concrete in tribunale.

Solitamente vengono autorizzate da un giudice solo in situazioni in cui è strettamente necessario e nei limiti della legge per proteggere la privacy dei cittadini.