Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

Come al solito ci stanno raccontando le solite barzellette per distorcere a loro piacimento la realtà dei fatti su problema Giustizia.

Ma vi sembra normale che a scrivere le leggi sulla Giustizia siano gli stessi politici che in precedenza hanno avuto a che fare con la Giustizia se non addirittura sono già stati condannati??

Perchè i Politici sono ossessionati dai Giudici e PM ? Ecco la risposta

I politici ( tutti destra e sinistra ) sono ossessionati dai Pubblici Ministeri perchè scoprono le loro nefandezze e li mettono alla sbarra, sono ossessionati dalle intercettazioni telefoniche perchè con la scusa della privacy non vogliono essere controllati ( ovviamente si fà solo se ci sono indagini incorso ) perchè hanno qualcosa da nascondere, altrimenti perchè tutta questa paura ??

Hanno abolito il reato di Abuso d’Ufficio nonostante in carcere per questa violazione erano detenute soltanto 11 persone al Febbraio 2024 e nonostante il parere contrario dell’Europa

Vogliono la separazione delle carriere per una giustizia più equa e giusta !! Sono tutte balle, anche con la separazione delle sole carriere non cambierebbe nulla !! I tempi per la definizione dei processi non cambieranno e come al solito un’alta percentuale andrà in prescrizione.

Dopo la separazione delle carriere ci aspettiamo che il Pubblico Ministero passerà sotto le direttive del Governo che traccerà le linee guida, in parole povere gli verrà ordinato quali sono i reati da perseguire e quelli da tralasciare in ordine di importanza ed il tutto verrà deciso da chi governa.

Avremo in futuro una Giustizia sbilanciata dove i ricchi avranno più possibilità di avere giustizia ed in caso contrario di farla franca, mentre il popolino avrà sempre più ingiustizia e basta !!!

Cosa cambierà per il cittadino quando verrà portata a termine la riforma ? non cambierà una beata ceppa, i processi continueranno ad essere lenti e un’alta percentuale continuerà ad andare in prescrizione.

La ricetta per risolvere il problema giustizia per renderla più veloce ed efficace è una sola: dedicare le risorse all’assunzione di più magistrati, cancellieri e personale giudiziario solo cosi cosi non ci sarà più ingiustizia ed i processi avranno una data certa di conclusione !!

Per concludere pensiamo prima al penale mentre la riforma della Giustizia civile rimane al palo !!

La Sinistra adesso si accorge che abbiamo gli stipendi più bassi d’Europa e la Sanità è allo sfascio

La Sinistra adesso si accorge che abbiamo gli stipendi più bassi d’Europa e la Sanità è allo sfascio

La Sinistra adesso si accorge che abbiamo gli stipendi più bassi d’Europa e la Sanità è allo sfascio, ma come fate a fare opposizione in questo modo, adesso parlate soltanto di tutte quelle cose che non funzionano e che sono allo sfascio, quale la Sanità, gli Stipendi, le Pensioni, le Tasse, Irpef Regionale e Addizionale Comunale….ma quando eravate al governo circa un’anno e mezzo fà cosa avete fatto..???

Andate nei talk show televisivi è adesso vi accorgete che abbiamo gli stipendi più bassi d’Europa? VERGOGNATEVI …

Presentate una ricetta, una soluzione un’idea che sia credibile, non basta solo contestare, come possiamo aumentare stipendi e pensione in relazione all’inflazione corrente?

I prezzi aumentano e gli stipendi e pensioni non salgono, state affamando i cittadini, la classe media non esiste più, però dobbiamo dire, che gli stipendi dei parlamentari sono agganciati bene all’inflazione, avete ripristinato i vitalizi con tanto di arretrati alla faccia del comune cittadino che non arriva a fine mese !!!

Dove sono i Sindacati ? Dove sono i Partiti che si indignano del ripristino dei Vitalizi ?

A mio parere non sapete nemmeno leggere una busta paga e non vi rendete neanche conto delle spese mensili che affronta una famiglia con un reddito netto di 1600 euro al mese !! Ovviamente questo vale per tutti sia a destra che a sinistra

 

 

Elezioni Europee ma in che razza di Paese viviamo? E poi ci parlano di libertà

Elezioni Europee ma in che razza di Paese viviamo? E poi ci parlano di libertà

Elezioni Europee ma in che razza di Paese viviamo? E poi ci parlano di libertà, siamo agli ultimi giorni di campagna elettorale e non ho visto ancora un dibattito televisivo dove i politici parlano di contenuti, di programmi e di quello che vorrebbero fare in Europa !!

Quando nelle varie trasmissioni possiamo vedere i politici di schieramenti diversi si attaccano e parlano solo e soltanto dei problemi che abbiamo in Italia, ma che razza di dibattiti sono questi? Noi vogliamo sapere quello che volete fare in Europa una volta eletti.

Questo dimostra la scarsa importanza che si da al Parlamento Europeo che comunque decide i destini delle varie nazioni che vi hanno aderito.

Io comunque NON ANDRO’ a VOTARE ho già scritto ampiamente i motivi, questa classe politica non mi rappresenta, ne a destra e ne a sinistra, siete patetici e pensate solo al vostro ritorno non darò il mio voto per legittimare la vostra statistica su quante persone sono andate a votare .

In Europa anzichè candidare persone competenti per ogni materia candidate i trombati in Italia, in non eletti oppure i scappati di casa da altri Enti Governativi

I giornalisti dove sono? Domande sui vari temi, domande incalzanti sui passati comportamenti in Europa dei propri rappresentanti ma dove siete? NON PERVENUTI

 

Gianfranco Miccichè entra di diritto nella nuova ” Pezzentopoli “

Gianfranco Miccichè entra di diritto nella nuova ” Pezzentopoli “

Questo personaggio dovrebbe essere inserito nella nuova ” Pezzentopoli “….precisiamo sempre che vige la presunzione di innocenza fino a condanna definitiva…..ma dai… questo individuo professionista della politica, se non avrebbe fatto il politico cosa avrebbe fatto nella vita? Una domanda alla quale non abbiamo risposte

Comunque a prescindere da come finirà la vicenda dovrebbe solo che VERGOGNARSI, dovrebbe sparire dal mondo della politica perchè i cittadini hanno bisogno di chi fa i loro interessi non i propri….

Si lamentava degli stipendi troppo bassi dei Deputati della Regione Sicilia, dalla stampa emerge un’indagine sconcertante..

All’ex presidente dell’Assemblea regionale siciliana, a cui è stata notificata anche la misura cautelare del divieto di dimora a Cefalù, i pm contestano 33 episodi che vanno dal trasporto della pasta al forno alla visita del gatto dal veterinaio….W Pezzentopoli

Quello che diceva Gianfranco Miccichè…….VERGOGNATI !!

 

Sono sempre gli stessi politici che quando stavano al Governo non hanno fatto nulla e adesso all’opposizione hanno la ricetta per risolvere tutti i problemi

Sono sempre gli stessi politici che quando stavano al Governo non hanno fatto nulla e adesso all’opposizione hanno la ricetta per risolvere tutti i problemi

Sono anni che governano e rimangono in carica per lungo tempo senza portare un reale cambiamento o miglioramento alla vita dei cittadini. Questa situazione può portare a frustrazione e disillusione tra gli elettori, che spesso si aspettano molto di più dai loro rappresentanti, quantomeno di mantenere le promesse elettorali

Stavano al Governo ed hanno tagliato sulla Sanità, chiuso ospedali, diminuito il personale ecc….e adesso? Adesso sono all’opposizione e vogliono più fondi per la Sanità….

Stavano al Governo e non hanno mai aumentato stipendi e pensioni tantè che abbiamo i salari più bassi d’Europa…e adesso che sono all’opposizione vogliono il salario minimo…

Cose da pazzi….cose da manicomio….i profitti aumentano per i grandi gruppi e banche ed i salari diminuiscono…bene, bravi !!!

Ci sono diverse ragioni per le quali i politici potrebbero non mantenere le promesse fatte durante le campagne elettorali. Alcune di queste ragioni includono:

  1. Pressioni esterne: I politici possono essere soggetti a pressioni da parte di lobby, gruppi di interesse o altri attori che possono influenzare le loro decisioni e impedire loro di mantenere le promesse fatte.
  2. Complessità delle questioni: Alcune promesse fatte durante le campagne elettorali potrebbero essere difficili da realizzare a causa della complessità delle questioni coinvolte o di problemi imprevisti che possono sorgere durante il processo di implementazione.
  3. Cambiamenti nelle circostanze: Le condizioni politiche ed economiche possono cambiare dopo un politico viene eletto, il che potrebbe rendere impossibile mantenere alcune promesse fatte in precedenza.
  4. Priorità diverse: Una volta eletti, i politici possono decidere di concentrarsi su altre priorità o problemi che ritengono più urgenti o importanti rispetto alle promesse fatte in campagna elettorale.
  5. Limitazioni di risorse: A volte i politici potrebbero trovarsi a dover gestire risorse limitate e quindi non essere in grado di mantenere tutte le promesse fatte senza compromettere altri settori o programmi.